Visualizzazioni totali

martedì 18 ottobre 2011

Numerose sono le cause che hanno spinto la popolazione montana a lasciare i loro paesi e scendere nelle zone più produttive della pianura: dalla scarsità dei servizi forniti a chi decideva di occupare questi territori, alla povertà della vita contadina rispetto a quella cittadina, legata a ritmi naturali più che umani.
Le montagne sono state abbandonate velocemente e il territorio del comune di Castelmagno, nell'alta Valle Grana, è un esempio di questo esodo forzato. Da quindici frazioni esistenti negli anni cinquanta, oggi ne sono rimaste abitate solamente cinque: Campomolino, Colletto, Chiappi, Chiotti e Nerone. Tra Campomolino e Colletto esisteva un' antica frazione, sorta all'incirca nel XII secolo, chiamata Narbona, o Arbona. I primi a cercare riparo e costruire delle abitazioni in questo luogo furono ladri e briganti, secondo alcuni dei perseguitati religiosi; con il tempo però questi sono diventati i più buoni tra i castelmagnesi, caratteristica riferita anche dal Segretario del Vescovo di Castelmagno in base alle offerte che arrivavano da quella gente nel 1933. La scelta del luogo fu fatta in base all’esposizione al sole e alla facilità di osservare l’intorno senza essere visti. Le case sono venute lentamente, una sopra l’altra, vicine, per riuscire a sopportare il rigido inverno. Poi sono stati scelti i posti dove poter coltivare un po’ di terra, fare dei terrazzamenti produttivi nonostante il fondo roccioso. Tra il 1920 e il 1960 Narbona ha circa 130 abitanti, i più numerosi di tutto il territorio di Castelmagno; il paese è abitato da giovani e bambini per i quali è stata costruita anche una scuola. Sono arrivati poi gli anni sessanta e il fatidico boom economico, in questi anni un’automobile ha iniziato a fare più gola di una fetta di pane caldo appena tolta dal forno. La pressione economica del benessere apparente è stata insistente, più dei sentimenti che hanno trattenuto i montanari nelle loro case, pian piano il paese è stati abbandonato, le donne e gli uomini hanno lasciato le loro origini. Nel 1962 le ultime 11 famiglie fuggono dalla frazione. Il Parroco, nella sua Cronaca parrocchiale, scrive: "In estate le famiglie, esasperate dalle nevicate e dall’isolamento, non potendo più contare su molte braccia valide, abbandonano la frazione di Narbona. Due famiglie si trasferiscono a Torino, tre a Cuneo, due a Pentenera di Pradleves, una al Colletto, due a Campomolino e una in Francia”. E così inizia il degrado. Quando vanno via i giovani viene a mancare la più importante forza lavoro della montagna, il benessere fornito dalla città ha un sapore più allettante del lavoro nei campi e con gli animali, rimangono per ciò solo gli anziani, ma loro non possono essere lasciati da soli in luoghi così ameni, di difficile raggiungimento e senza servizi. Con il tempo i terrazzamenti coltivati vengono invasi dalle ortiche e la natura torna ad occupare quei luoghi a lungo antropizzati. I tetti delle case cedono, gli animali selvatici forzano le serrature delle case o delle stalle e ne fanno delle tane. Nelle abitazioni rimangono le pentole lasciate da sistemare in un secondo momento mai arrivato, gli oggetti per la cura della persona, i letti da rifare o i vestiti dell'ultimo prete che ha detto l'ultima messa. Arrivano poi i ladri che rovistano e prelevano ciò di cui hanno necessità e così, velocemente, svanisce un paese.
A noi posteri rimangono da contemplare solamente le rovine delle vite dedicate alla montagna, quando i racconti intorno ai caminetti, di masche e servant, servivano a far affiorare una paura che diventava un' amica in più con cui tornare a casa.





venerdì 14 ottobre 2011

“TRA CIELO e TERRA. Le erbe medicinali: storia, magia, pratica” di Mariaiole Vacchetto

E' finalmente uscito il libro della mia "guru", anche se chiamarla così è un pochino diminutivo.
Marioaiole è riuscita a spostare definitivamente il mio punto di osservazione sulla vita, sulla mia vita, di renderla più ironica, più profonda e meno traballante.

Il libro “Tra cielo e Terra. Le erbe officinali: storia, magia, pratica” considera il tema del sapere legato alla cura con le erbe medicinali, sotto il profilo storico e antropologico con particolare riguardo al ruolo della figura femminile.
E' diviso in tre parti che portano il lettore a conoscere gli antichi metodi medicamentosi tramite le erbe e scoprire come curarsi. La prima parte offre uno sguardo iniziale sull'erboristeria dalle origini di questa antica arte, alla contemporaneità; segue una trattazione sugli aspetti antropologici del rapporto donne-piante. A conclusione viene spiegato il tema del calendario lunare e della sua applicazione nella raccolta, nella preparazione e nella somministrazione dei medicamenti e delle cure.
Nella seconda parte del libro si è trascinati nel mondo delle piante officinali: piante benefiche, erbe che curano e nutrono ma anche piante velenose ed erbe che uccidono, tutte raccontante con la loro storia, magia e fascino.
L'ultima parte, suddivisa in dieci capitoli, tratta dei disturbi e dei rimedi riportando ricette e medicamenti antichi, validi e praticabili ancora oggi. Nel tentativo di far dialogare passato e presente, i malanni sono stati esposti privilegiando un’ottica olistica, non rinunciando a considerazioni sull'alimentazione e la sfera psichica, tentando di proporre interpretazioni e suggerimenti che, pur nutrendosi di radici antiche, sono frutto di rielaborazioni creative e innovative.
Il libro va letto soprattutto per riprendere il perduto contatto con la parte più profonda e primitiva di se stessi, ricominciare a curarsi sentendo le necessità del proprio corpo più che le esteriorità dell'intorno.

Per ordinare il libro:
Libreria Psiche 2, 
Via Monginevro 11/a 
10138 Torino
Tel 011.386172;info@psiche2.com
pagine 245, costo12 euro

venerdì 23 settembre 2011

Ancora in viaggio

E' passato ormai un anno dal Nepal, milioni di pensieri e finte organzzazioni di nuovi viaggi si sono accavallate in questi mesi, una cosa sola però è rimasta e ha iniziato a mettere radici: lo studio del buddhismo.
Ho "viaggiato" molto alla ricerca di un posto dove praticare ma nei piccoli centri come Cuneo, la difficoltà di trovare dei luoghi e delle persone con le quali studiare è veramente difficile, soprattutto perchè questo tipo di filosofie sono viste ancora come estranee, non corrette, per cui poco raccomandabili, e in un piccolo posto la raccomandabilità di una persona e del suo modo di pensare e vivere sono essenziali! Ma poi, come si dice nella filosofia buddhista, quando l'allievo è pronto il maestro arriva...e ne sono arrivati ben 3!
Sono capitata, per una serie fortuita di coincidenze (?!???), a Fossano ridente (?) paesino della Granda che pullula di fabbriche di tutti i tipi, da quella del panettone Maina in poi. Qui in una strada anomala, vicino ai carabinieri, c'è la Foresta nella Montagna, SanRin in giapponese, un piccolo Dojo creato sullo stesso stile dei templi zen, con tende grigio chiaro e ideogrammi che indicano la "strada". Il primo approccio come la solito è sempre strano, la palestra apre circa 45 minuti prima dell'inizio dello zazen (meditazione seduta) per dare modo ai praticanti di dimenticare se stessi e diventare un cuscino su cui stare seduti.
Ma non voglio parlare delle sensazioni, delle emozioni e di ciò che mi è successo la prima volta, bensì voglio descrivere cosa è successo dopo ben 3 mesi da quel 18 giugno del 2011: nulla. Mi sono semplicemente seduta davanti a un muro bianco, o a volte una parete di legno, che ha delle piccole imperfezioni date dalla modalità di pittura e ho ascoltato il mio respiro. Ah, pare facile. La prima cosa che succede è un caos della mente, tutti i pensieri che si accavallano, cercano posto e pretendono di essere seguiti: come sistemerai i libri nella nuova libreria, come risolverai il problema economico dell'affitto, com'è possibile che quella stronza del mio ex capo mi abbia trattato così male e io non ho potuto nemmeno replicare perchè se avessi potutto replicare allora le avrei det........e s'inspira, non si ferma nulla, non succede nulla e poi si espira, profondamente, i pensieri tornano, riprendono da dove erano stati interrotti, ma ora sono più lenti, perchè anche loro stanchi di correre dietro ad un ego spropositato hanno trovato un posto, fuori dall'inutilità della vita!
Il mio grande uomo ha detto: c'hai tre giorni de vita ma che te cambia se pedali su una bicicletta o guidi na ferrari...e già, ma che cambia tanto i merli i fichi se limangiano lo stesso!